Guidare in Oman

Quando abbiamo deciso di trascorrere le nostre vacanze in Oman, sapevamo che circa la metà del viaggio sarebbe stato un on-the-road perchè l’Oman, che non ha mezzi pubblici, ha però tante cose belle da vedere e vale sicuramente la pena trascorrere un po’ di tempo in auto per scoprirle. Oltretutto, l’auto è climatizzata e poteva essere una sorta di alleato contro il caldo, se ce la fossimo vista proprio brutta.

Ma com’è guidare in Oman? In rete non avevo trovato molte notizie a riguardo ed è per questo che, se anche voi le state cercando, spero di potervi essere d’aiuto con qualche notizia fresca fresca.

autostrada in Oman

LEGGI ANCHE: Itinerario di viaggio in Oman

Info utili per guidare in Oman

Patente

Per guidare in Oman è sufficiente la patente italiana se si è in possesso di un visto turistico o d’affari, per una permanenza fino a 3 mesi, oltre è necessaria la patente internazionale (fonte: viaggaresicuri.it)

La rete stradale

Autostrade e strade principali sono ampie e in condizioni perfette. La segnaletica è comprensibile senza problemi. Non ci sono pedaggi da pagare. I limiti di velocità sono:

  • Aree urbane: 60-80 km/h sulle strade locali e 100 km/h sulle autostrade
  • Aree extra-urbane: 20 km/h (controllata anche con autovelox)

Fate molta attenzione ai dossi, che spuntano all’improvviso (senza segnaletica verticale o quasi) anche dove mai uno se li aspettarebbe: all’inizio della vacanza abbiamo rischiato il “decollo” un paio di volte. Poi abbiamo capito che è bene guidare in Oman tenendo sempre gli occhi bene aperti.

Le strade di montagna

Non esiste un on-the road in Oman che non comprenda dei percorsi in zone di montagna. Fate molta attenzione alla guida: queste strade sono strette, dissestate e, anche quando corrono sul ciglio di un burrone, non esistono barriere di protezione. Davvero, non avventuratevi se non vi sentite sicuri alla guida del vostro mezzo.

guidare in Oman

Rifornimento

I distributori sono sparsi un po’ ovunque e comprendono sempre anche un mini-alimentari, che è un vero toccasana, soprattutto se si ha voglia di qualcosa di fresco da bere (e, credetemi, ne avrete!). Il costo della benzina? Uno shock per noi: circa 0,23€ al litro. Non fate quella faccia, vi avevo avvisato che era uno shock! 🙂

LEGGI ANCHE: Agosto in Oman

Noleggiare un’auto da guidare in Oman

Tra le tappe che avevamo previsto ce n’era una speciale: quella nel deserto, dove avremmo trascorso anche la notte. Il Milky Way Dome, il camp che avevo prenotato su Booking, ci dava la possibilità di raggiungerlo con la nostra auto, a patto che fosse un 4×4. E quando ci ricapita di guidare in Oman sulla sabbia del deserto?

Per guidare in Oman, nella sezione dedicata al noleggio dell’auto su Booking, abbiamo scelto una Suzuki Vitara 4×4. Il costo, per 12 giorni, è stato di 571 Euro (con Sixt), con cancellazione gratuita fino a qualche giorno prima (che è importantissimo, specialmente se si prenota mesi prima). Come sempre, ho aggiunto la Copertura Completa offerta dal portale (100€ tondi, in questo caso) che, oltre a farci stare tranquilli, in più di un’occasione abbiamo sfruttato con successo.

Il mio giudizio su Sixt è sicuramente positivo: il personale al desk era gentile e preparato (e parlava un ottimo inglese), l’auto era in perfette condizioni e il rapporto qualità/prezzo ottimo, a mio avviso. Potete fare un preventivo per il noleggio auto in 1 minuto, cliccando qui: io uso sempre Booking (ex Rentalcars) e mi trovo davvero benissimo, specialmente perchè hanno un call center serio ed efficientissimo

LEGGI ANCHE: 5 motivi per partire con un’Assicurazione di Viaggio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *